Fai da te, ma senza stress!
Ora sono più tranquilla, riesco ad orientarmi meglio nella valle (grazie ai consigli delle guide ora riesco a riconoscere le vette dal fondovalle ☺), ma vorrei regalarmi qualche momento di tranquillità e pace cercando di scoprire in autonomia qualche altro angolino della valle.
Ho scoperto che in questo angolo di Trentino, riconosciuto Riserva di Biosfera UNESCO posso seguire ogni giorno orme colorate che mi porteranno a visitare chiesette affrescate, reperti archeologici e i Borghi più Belli d’Italia.
Perfetto vado sul sito dell’Azienda per il Turismo (www.visitacomano.it) e scarico la mappa del Cammino dell’Acqua. Mi basterà seguire le orme blu per arrivare fino al canyon del Limarò che mi lascerà senza fiato, quì il fiume Sarca ha scavato gole profonde e scorre veloce verso valle. Numerose sono le piazzole panoramiche a sbalzo, veramente suggestive!
Sempre nel sito dell’Azienda per il Turismo trovo altri percorsi da seguire a piedi. Questa volta mi faccio prendere dalla gola, scelgo tra i Sentieri del Gusto alla scoperta delle specialità locali. Decido di avventurarmi lungo il nuovo Sentiero del Latte, chissà magari potrò assaggiare qualche formaggio di montagna da uno dei tanti piccoli produttori indicati lungo il tracciato! Il percorso parte da Fiavé e si dirige verso il piccolo borgo di Favrio dove c'è una vista panoramica sulla valle meravigliosa. Si prosegue poi in un tratto di bosco e dopo aver attraversato il sito archeologico di Fiavé, patrimonio Unesco, si ritorno al punto di partenza. Lungo il percorso si trovano stalle, prati verdi, campi di granoturco e boschi, alcuni dei quali, nella bella stagione, sono terreno di pascolo per gli animali.
Mi rimane ancora poco tempo purtroppo e lo voglio dedicare ancora alla natura, mi piacerebbe vivere la vera essenza della montagna. E come se non salendo in cima ad una vetta? Questa volta scelgo la Val Ambiez per arrivare fino ai piedi delle Dolomiti di Brenta. Leggo che una volta arrivati al rifugio Cacciatore (1821 mt) si apre un anfiteatro di roccia mozzafiato, quindi mi faccio tentare e preparo gli scarponcini. Mi serviranno sicuramente per raggiungere i suggestivi torrioni di roccia, che all'alba e al tramonto si tingono del caratteristico colore rosa.
Ho vissuto giornate intense, ricche di emozioni e sorprese. Sicuramente tornerò per salire fino ai prati di Prada, sulla cima del Monte Casale dove mi dicono si possono ammirare 7 laghi e le Dolomiti e in programma metterò anche la visita di Malga Stabio, circondata dal silenzio.
I luoghi da scoprire sono ancora tanti!
Richiedi info